Costruzione: La costruzione iniziò nel 1931 e fu completata nel 1933, inaugurato con il nome di Ponte Littorio (dal fascio littorio, simbolo del fascismo). Dopo la seconda guerra mondiale, fu rinominato Ponte della Libertà per commemorare la liberazione d'Italia dal fascismo.
Struttura: È un ponte a travi multiple, con una lunghezza di circa 3.850 metri. È composto da 222 archi.
Traffico: È una via cruciale per l'approvvigionamento e il trasporto di persone a Venezia. Prima della sua costruzione, l'accesso a Venezia era limitato al trasporto via acqua.
Limitazioni: L'accesso è limitato ai veicoli a motore; non è consentito il transito a biciclette, pedoni o ciclomotori. Questi devono utilizzare mezzi di trasporto alternativi, come vaporetti o treni.